Competenza accademica. Tecnologia proprietaria. Impatto reale.
La nostra missione è mettere le persone nelle condizioni di decidere meglio,
grazie ai dati.
Lo facciamo attraverso percorsi di formazione strategica, consulenza finanziaria su misura e piattaforme fintech intelligenti.
Scegli da dove iniziare:
Scopri le nostre piattaforme tech
Richiedi una consulenza
Progetta un percorso formativo
Siamo uno spin off universitario. Solido nelle radici, ambizioso nella visione.
110 Laude nasce nel 2021 come spin-off accademico dell’Università degli Studi del Molise
Portiamo nel mondo reale l’eccellenza della ricerca in ambito finanziario, trasformandola in soluzioni, servizi e strumenti che aiutano imprese, banche ed enti a decidere con maggiore consapevolezza.
Siamo una startup innovativa guidata da un team multidisciplinare: uniamo competenze accademiche, esperienza consulenziale e capacità tecnologiche per costruire prodotti fintech evoluti, servizi ad alto valore e percorsi formativi su misura.
Il nostro legame con l’università non è solo simbolico: è il punto di partenza del nostro approccio scientifico, indipendente e orientato all’impatto concreto.
Il Nostro Team:

Michele Modina
Chief Executive Officer
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi del Molise. Consulente di direzione per imprese, banche e istituzioni private e pubbliche nell’ambito della strategia e della finanza d’impresa, è business angel e fondatore di diverse iniziative

Carmine Di Florio
Chief Operating Officer (COO)
Laureato con lode in Management, Imprenditorialità e Innovazione, si dedica a tempo pieno alla gestione operativa di 110 Laude, curando l’organizzazione, l’ottimizzazione dei processi e il coordinamento del team.

Nicola Branca
Chief Product Officer (CPO)
Sviluppatore front-end, con esperienza nella realizzazione di applicazioni web e mobile scalabili. Specializzato in Flutter e UX/UI design, sviluppa soluzioni digitali performanti e orientate all’esperienza dell’utente.

Gabriel Lima
Chief Technology Officer (CTO)
Sviluppatore con solida esperienza in progetti fintech, specializzato in back-end development e nell’implementazione di architetture robuste e scalabili.

Ferdinando La Posta
Strategic Advisor
Former Co-founder e CEO di Gatelab, fintech quotata su LSE ed Euronext, con ampia esperienza nel settore tecnologico e dei mercati finanziari.
Prodotti tech
Piattaforme fintech per leggere i numeri e decidere in modo efficace.
Crediamo che l’accesso e la lettura intelligente dei dati aziendali debbano essere semplici, immediati e strategici.
Per questo stiamo sviluppando una suite di strumenti fintech proprietari pensata per banche, imprese e consulenti: soluzioni che trasformano i dati in insight chiari, comprensibili e utili per decidere meglio.
Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema modulare e integrato, capace di supportare ogni fase del processo decisionale aziendale: dalla diagnosi finanziaria alla gestione del rischio, dalla valutazione dell’impresa all’analisi dei mercati e dei partner.
La prima tappa di questo percorso è FINVISION, la piattaforma che rende leggibili e confrontabili i numeri della tua azienda e dei tuoi competitor, partendo semplicemente dalla Partita IVA.
Valore
a colpo d'occhio
Consulenza
strategico-finanziaria per imprese, banche e istituzioni.
Affianchiamo aziende, banche ed enti pubblici per interpretare i numeri, pianificare il futuro e prendere decisioni più consapevoli.
Dal 2021 ad oggi, abbiamo supportato oltre 100 realtà con un approccio basato su analisi rigorosa, strumenti proprietari e un know-how radicato nella ricerca scientifica.
I nostri servizi di consulenza trasformano i dati aziendali in insight chiari in ambiti come strategia, finanza, investimenti e rischio di credito.
Aree d’intervento:
Analisi di bilancio & scoring aziendale
Valutazione della salute economico-finanziaria e della bancabilità di PMI e grandi imprese.
Pianificazione economico-finanziaria
Costruiamo piani sostenibili per la crescita, il consolidamento o l’accesso al credito.
Business planning & startup advisory
Supporto strategico per imprese in espansione, startup e partecipazione a bandi o round.
Analisi della Centrale Rischi
Report chiari per comprendere come la tua impresa è vista dalle banche e prevenire criticità.
Valutazione di Investimenti
Analisi dei progetti d’impresa tramite modelli avanzati (DCF, ROI, sostenibilità).
Case study consulenza:
Valutazione degli investimenti
Supporto a decisioni di investimento strategico Analisi e valutazione di un progetto di investimento da 30 milioni di euro per la realizzazione di un centro espositivo.
Fusioni e acquisizioni
Valutazioni per operazioni di M&A Valutazione di una società del settore elettrico con un enterprise value di 75 milioni di euro
Ristrutturazione del debito
Soluzioni per il riequilibrio finanziario Ristrutturazione del debito per un valore di 50 milioni di euro per un istituto finanziario
Rischio di credito
Modelli di scoring per il settore bancario Sviluppo di un modello di credit scoring per +100 banche di credito coperativo
Formazione
costruita su misura, per chi prende decisioni.
Accompagniamo banche, imprese e istituzioni in percorsi formativi pensati per rafforzare le competenze strategiche, economico-finanziarie e analitiche dei team.
Ogni intervento nasce da un’analisi dei fabbisogni formativi ed è progettato per generare impatto immediato nelle attività operative, nei processi decisionali e nella gestione del rischio.
La nostra formazione fonde rigore accademico, esperienza consulenziale e strumenti fintech evoluti come FINVISION.
Non offriamo corsi standard, ma progetti formativi personalizzati, scalabili e misurabili.
Tematiche trattate:
Analisi di bilancio e merito creditizio
Percorso formativo dedicato all’analisi degli ultimi bilanci aziendali per definire una puntuale analisi della situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dell’azienda, evidenziandone equilibri e criticità. Valutazione del merito creditizio dell’impresa, mediante assegnazione di uno scoring.
- Riclassificazione dei bilanci e redazione del rendiconto finanziario
- Calcolo di Indici e Grandezze di bilancio
- Calcolo dello Scoring aziendale (con modelli proprietari)
- Verifica del rispetto dei requisiti base di bilancio per l’accesso alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia
- Calcolo di alcuni indicatori basati sulla Posizione Finanziaria Netta (PFN) che determinano sinteticamente il rispetto della sostenibilità finanziaria dell’impresa
Pianificazione economico-finanziaria
Percorso formativo dedicato alla redazione di un piano finanziario finalizzato a diverse tipologie di obiettivi: analisi economico finanziaria prospettica, verifica della sostenibilità delle strategie aziendali, comunicazione ai soci/azionisti ed agli stakeholder (banche ed altri finanziatori, istituzioni, etc.), consolidamento e sostenibilità del debito, individuazione delle fonti di finanziamento più adatte a rispondere alle esigenze dell’azienda.
- Riclassificazione dei bilanci e redazione del rendiconto finanziario
- Calcolo di Indici e Grandezze di bilancio
- Calcolo dello Scoring (proprietario)
Lettura della Centrale rischi
Percorso formativo dedicato a interpretare correttamente la Centrale Rischi di Banca d’Italia: monitoraggio di tutti gli importi accordati e utilizzati su ogni linea di fido, le eventuali segnalazioni negative, come gli sconfini, o le segnalazioni errate per individuare immediatamente le banche segnalanti.
Valutazione degli investimenti
Percorso formativo dedicato alla valutazione dei diversi progetti di investimento che un’impresa può intraprendere nello svolgimento della sua attività. Definizione dei flussi reddituali e finanziari attesi del progetto di investimento attraverso la compilazione di piani organici analizzati con il metodo del Discounted Cash Flow, che restituisce indici di valutazione basati sull’attualizzazione dei flussi finanziari operativi.
Business planning
Percorso formativo dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori per identificare e valutare le reali opportunità di business in relazione al mercato di riferimento. Il percorso fornisce strumenti e metodologie per:
- Prepararsi alla partecipazione a startup competition o presentazioni a investitori;
- Strutturare strategie di crescita per imprese già avviate;
- Sviluppare progetti e candidature efficaci per bandi pubblici.
Modalità di erogazione:
Offriamo formazione in presenza, a distanza live o in modalità asincrona digitale, costruita su misura e fruibile in qualsiasi momento. Quando necessario, integriamo più modalità in un’unica esperienza ibrida, flessibile e scalabile, perfettamente adattabile alle agende e ai ruoli delle persone coinvolte.
Case study formazione:
Workshop su bilancio, fido elettronico e centrale rischi con uso di FINVISION.
Sviluppati per Banche di credito cooperativo.
Percorso formativo “Analista della qualità del credito”, realizzato in collaborazione con MGC Consulting e BCC Campania Centro.
Progettato per formare figure specializzate nella gestione del credito.
Workshop formativi su analisi di bilancio, pianificazione finanziaria e lettura della Centrale Rischi, con l’ausilio dell’applicativo FINVISION.
Sviluppati per Banche di credito cooperativo e altre imprese clienti.
Il nostro Magazine
110 Laude, spin-off accademico dell’Università degli Studi del Molise, è stata selezionata tra le 18 startup finaliste dell’Italian Master Startup Award (IMSA) 2025.
Il prossimo 1° ottobre 2025, presso l’incubatore I3P di Torino, il team di 110 Laude presenterà la propria visione e i progetti in corso di sviluppo davanti a una giuria composta da investitori, esperti e professionisti del settore.
Corso avanzato di analisi di bilancio alla BCC di Flumeri con il Prof. Modina
Due giornate coinvolgenti, che hanno visto una partecipazione attiva e un grande riscontro da parte dei professionisti della banca, con un focus su strumenti e metodologie per interpretare in modo efficace i numeri d’impresa.
110 Laude srl
Via Francesco De Sanctis, 86100 Campobasso (CB)
C. F. / P. IVA: 01868050707 – Privacy – Cookie